
Notizie aggiornate in tempo reale sul mondo della medicina, del benessere, delle scoperte medico scientifiche, delle novità farmacologiche e in campo terapeutico, ricordando che i contenuti di questo sito hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del medico, cui sempre rivolgersi in caso di necessità
martedì 19 marzo 2013
Prurito: perchè si presenta e come trattarlo?

venerdì 7 dicembre 2012
Prurito: quasi sempre banale, a volte segno di una gravissima emergenza
martedì 7 febbraio 2023
Forfora: solo un inestetismo o c'è tanto altro?
Non parliamo certo di una patologia di difficile approccio, ma non si può neanche dire che soffrire di una semplice forfora non crei disagio a chi ne è affetto. Intanto la forfora non può essere considerata una malattia, ma potrebbe essere espressione di altra eventuale patologia sia a livello dermatologico, oppure come conseguenza di eventuali patologie anche a sfondo autoimmunitario, pensiamo alla psoriasi. Ciò significa che se il disturbo, con i normali classici trattamenti per uso topico, non passa o si ripresenta, è indispensabile rivolgersi ad uno specialista.
mercoledì 17 giugno 2015
Scabbia: non facciamo tutto facile!
sabato 19 settembre 2015
Punture di zanzare: servono davvero i prodotti dopo puntura? C'è chi dice no!
lunedì 25 giugno 2012
Psoriasi: evidenti passi avanti per la cura di questa malattia autoimmune
sabato 11 febbraio 2023
Rinite allergica: l'agopuntura più efficace degli antistaminici, per i ricercatori non è significativo!
Può l’agopuntura apportare miglioramenti a quei pazienti affetti da rinite stagionale costellata da tutta la sequela di sintomi che l’accompagnano, a cominciare dagli starnuti, per continuare con il prurito al naso, con la lacrimazione, con il prurito agli occhi, con la produzione di muco e la congestione delle mucose nasali, per citare i più comuni e può l’agopuntura ridurre questi sintomi al pari se non addirittura meglio delle tradizionali cure a base di antistaminici?
martedì 12 giugno 2012
Voltaren gel: rischio di danni al fegato, attenti all'uso

venerdì 4 maggio 2012
Vaginite: conoscere meglio questa infezione che affligge le donne
venerdì 5 aprile 2013
Botulismo: scoperto l'antidoto che salva la vita
mercoledì 9 gennaio 2019
Tatuaggio all'hennè: attenti alle allergie e alle dermatiti a volte gravi
Il vantaggio dei tatuaggi all’hennè è rappresentato dal fatto che sono facili da asportare, quindi, non sono definitivi come quelli tradizionali e, poi, cosa tutt’altro che indifferente, sono indolori quando si applicano. Ma per questo possiamo sostenere che sono innocui per la salute? A giudicare dai rimedi da utilizzarsi contro i danni da questi tatuaggi parrebbe proprio di no, al punto che questo tipo di tatuaggio rappresenta la causa maggiore, in età pediatrica e adolescenziale che poi coincide con la moda imperante per queste fasce d’età, di dermatiti da contatto, con tutto ciò che ne consegue, prurito, bruciore, bolle, febbre.
lunedì 19 agosto 2013
Allergia: adesso c'è anche quella allo sperma!
giovedì 7 febbraio 2013
Meningite: successi con nuovo vaccino
lunedì 27 maggio 2013
Allergia: gli utili consigli per adulti e bambini allergici
martedì 5 marzo 2013
Dermatite seborroica: ecco quando si aggrava
