Notizie aggiornate in tempo reale sul mondo della medicina, del benessere, delle scoperte medico scientifiche, delle novità farmacologiche e in campo terapeutico, ricordando che i contenuti di questo sito hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del medico, cui sempre rivolgersi in caso di necessità
lunedì 15 aprile 2013
Lupus Eritematoso: i farmaci biologici risolvono, ma...
lunedì 23 luglio 2012
Artrite Reumatoide: parliamone ancora
lunedì 6 febbraio 2012
Farmaci biologici: possono dare dieci volte più allergie
martedì 10 gennaio 2012
Malattie autoimmuni: sospensione farmaci biologici prima di un intervento chirurgico
mercoledì 4 aprile 2012
Farmaci biologici: no nell'imminenza di un intervento ortopedico
giovedì 13 giugno 2013
Lupus eritematoso: risultati eccellenti con i farmaci biologici
venerdì 3 marzo 2023
Artrite reumatoide: studio dello stato vitaminico nella cura e diagnosi della malattia
Sull’artrite
reumatoide si conosce molto di più di quanto già si sapeva appena
due decenni fa. Intanto specifichiamo che ci si riferisce ad una
patologia cronica che colpisce l’1% della popolazione nel mondo, in
Europa l’incidenza è più bassa rispetto ad esempio agli Stati
Uniti, per essere ancor più bassa nella parte meridionale ed
occidentale del Vecchio Continente. Altro dato importante, quando si
parla di artrite reumatoide, è l’incidenza maggiore nelle donne
rispetto agli uomini. Fermo il dato che le donne tendono ad ammalarsi
in età più avanzata rispetto agli uomini. Fattori ambientali e
genetici sembra abbiano un ruolo quasi determinante sull’insorgenza
di questa patologia autoimmune.
venerdì 23 giugno 2023
Artrite reumatoide: una cura non farmacologica parrebbe offrire incoraggianti risultati
Prima
di assistere agli sviluppi di uno Studio scientifico effettuato su una popolazione di
pazienti affetti da artrite reumatoide che hanno beneficiato di un
trattamento mediante intervento sul nervo vago, vediamo brevemente cosa di
fatto sia in effetti il nervo vago. Tale nervo ha una denominazione di origine
latina che lo indica come nervo “vagabondo”, da qui il termine vago. Perchè
vagabondo? Perché in effetti il vago appartiene ai nervi cranici,
all’interno di 12 coppie di nervi, che a differenza di tutti gli
altri, ha un’importante caratteristica, quella di abbandonare il
sito di origine anatomica, nella sua collocazione, diramandosi verso il basso.
giovedì 8 giugno 2023
Crampi mestruali: a volte basta una bustina di un microelemento per risolverli
domenica 30 settembre 2012
Lupus Eritematoso: benefici con questo farmaco biologico
lunedì 24 giugno 2013
Artrite reumatoide: migliora ancor di più la prognosi con nuovo farmaco biologico
lunedì 5 novembre 2012
Avastin: ritirato dal mercato farmaco contro la maculopatia
lunedì 25 giugno 2012
Psoriasi: evidenti passi avanti per la cura di questa malattia autoimmune
domenica 27 ottobre 2013
Spending review: ecco come può incidere pesantemente sulla nostra salute!
venerdì 16 novembre 2012
Artrite: le diverse forme, autoimmuni e non, diagnosi e terapia
mercoledì 2 maggio 2012
Artrite: sintomi e cure
sabato 10 ottobre 2015
Farmaci: che significa il triangolino nero rovesciato?
Dall'anno scorso sui foglietti illustrativi di alcuni farmaci è comparso un triangolo nero rovesciato, con a fianco l’indicazione “Questo medicinale è soggetto a monitoraggio addizionale”. Cosa significa? Che sono farmaci nuovi o che ci sono ancora pochi dati sulla loro sicurezza. La nuova indicazione, introdotta dall’Agenzia europea dei medicinali, sollecita dunque i pazienti che usano tali farmaci a rivolgersi all’Aifa e ai sistemi di farmacovigilanza se notano uno o più effetti collaterali inaspettati.
lunedì 26 marzo 2012
Lupus eritematoso: in troppi abbandonano le cure
martedì 9 ottobre 2012
Psoriasi: quali cure per i malati di psoriasi e epatite C insieme
martedì 16 aprile 2013
Sei allergico? e chi ti cura più!
