Notizie aggiornate in tempo reale sul mondo della medicina, del benessere, delle scoperte medico scientifiche, delle novità farmacologiche e in campo terapeutico, ricordando che i contenuti di questo sito hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del medico, cui sempre rivolgersi in caso di necessità
lunedì 13 marzo 2023
Celiachia: maggior rischio di ammalarsi per i bambini nati in estate
domenica 25 novembre 2012
Celiachia: una correlazione significativa con l'osteoporosi
giovedì 3 agosto 2023
Soffri di attacchi di emicrania? Potresti essere celiaco e non averlo mai saputo
Chi soffre di attacchi emicranici ben sa di cosa si parla. Si parla infatti di pazienti che vanno incontro ad emicrania e durante un attacco, che puo’ persistere dalle 4 alle 72 ore nei casi più estremi, avvertono un dolore insopportabile, pulsante, intenso sul lato sinistro o destro della testa, più o meno nella fronte dietro uno dei due occhi, a seconda del lato in cui ha origine l’emicrania.
giovedì 4 aprile 2013
Celiachia: ecco i farmaci che stanno per sconfiggerla per sempre
domenica 19 febbraio 2023
Celiachia: celiaci non si nasce soltanto, ma si puo' diventarlo nel corso della vita
Fino a non molto tempo fa si era convinti del fatto che si diventasse celiaci dalla nascita o nel corso dell'infanzia e che dunque chi non lo era mai stato in vita sua, non sarebbe mai diventato intollerante al glutine. Invece, secondo uno studio epidemiologico pubblicato sulla rivista "Annals of Medicine", condotto da ricercatori italiani del Center for Celiac Research dell'università di Baltimora, negli Stati Uniti, in collaborazione con l'università Politecnica delle Marche di Ancona, la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, il Women & Children's Hospital di Buffalo ed il Quest Diagnostics Inc. di San Juan Capistrano in California, la realtà è ben diversa.
venerdì 21 giugno 2013
Celiachia: troppo cara la dieta per i malati
martedì 14 febbraio 2023
Celiachia: le donne con celiachia hanno la stessa fertilità delle donne non celiache
Fino a poco tempo fa studi ritenuti attendibili fino a quel momento ritenevano che le pazienti celiache sarebbero potuti andare incontro ad eventi negativi in gravidanza al punto da ritenere che la loro fertilità ne risentisse al punto che, comparando una donna celiaca con una non celiaca, la prima avrebbe potuto contare su una minore fertilità rispetto alla seconda.
venerdì 28 dicembre 2018
Celiachia: pericolosi i cibi per celiaci per chi non è celiaco
lunedì 6 maggio 2013
Acido folico: perchè è tanto importante in gravidanza
venerdì 17 marzo 2023
Pancia gonfia: le cause, i trattamenti e le cure per il gonfiore intestinale
Pensiamo che per un medico di base sia quasi la norma ogni giorno visitare
almeno un paziente che lamenta di avere la pancia gonfia, ovvero, di
sentirsi come un palloncino pronto ad esplodere o che si districa in personalissimi sintomi pittoreschi lasciati alla fantasia di ognuno. Spesso
i pazienti sono così informati sul proprio disagio, per la
convivenza col problema che si prolunga da mesi, se non da
anni, da offrire essi stessi al medico lo spunto della diagnosi che si son fatti usando con disinvoltura termini del tipo
meteorismo certi che quello è l'unico problema di cui sono afflitti.
giovedì 11 ottobre 2012
Celiachia: anche i cosmetici dovranno essere senza glutine?
martedì 8 gennaio 2019
Prima colazione degli italiani: ma quanti errori che facciamo!
lunedì 18 marzo 2013
Celiaci: meno tutelati di chi vuol perdere soltanto un po' di chili
