Notizie aggiornate in tempo reale sul mondo della medicina, del benessere, delle scoperte medico scientifiche, delle novità farmacologiche e in campo terapeutico, ricordando che i contenuti di questo sito hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del medico, cui sempre rivolgersi in caso di necessità
martedì 16 ottobre 2012
Menopausa: consigliabile il trattamento ormonale sostitutivo?
venerdì 25 maggio 2012
Anatomia: guardate come sono diverse le mani di un uomo da quelle di una donna, perchè?
venerdì 27 luglio 2012
Autismo: e se la causa dipendesse da alcuni ormoni?
giovedì 18 ottobre 2012
Medici: rischiano la radiazione gruppo di medici che prescrivevano a solo vantaggio delle case farmaceutiche
martedì 30 luglio 2013
Malattie tiroidee: una vacanza diversa per ogni forma della patologia
giovedì 14 marzo 2013
Prolasso vaginale: serve solo il chirurgo?

lunedì 2 ottobre 2023
Colesterolo: basta col terrorismo psicologico!
![]() |
COMPRALO ANCHE QUI https://www.amazon.it/mondo-capovolto-Giuliano-Marchese/dp/8894715035 |
sabato 22 aprile 2023
Ma che freddo fa! La donna lo dice più spesso dell'uomo
L’inverno
da poco trascorso è stato caratterizzato da un clima piuttosto mite
ed anche la temperatura ambientale, se si escludono periodi
circoscritti a qualche settimana, è rimasta quasi sempre sopra la
norma stagionale. Eppure anche quest’anno, per non parlare di
quegli anni in cui il freddo invernale s’è fatto pungente e
sopratutto senza fine, ben sappiamo di come le basse temperature, percepite o reali, creino sofferenza a persone che col freddo, anche quando non è
particolarmente intenso, non riescono a trovare pace e, l'unica stagione per loro vivibile è l'estate. Strano, eppure è
così, ciò in quanto, che piaccia o meno, anche di fronte alle basse temperature, non siamo tutti uguali!
giovedì 3 maggio 2012
Cellulite: ma se non è una malattia, perchè ci si ostina a curarla?
martedì 4 settembre 2012
Menarca precoce: parto difficile domani
martedì 11 luglio 2023
Prodotti per la cura del corpo: attenzione alla chimica, può fare molto male
lunedì 3 luglio 2023
Infezioni alle vie urinarie: ecco perchè ci si ammala e come ci si cura
Le infezioni alle vie urinarie, per quanto fastidiose, a volte anche dolorose, possono anche essere molto frequenti nei due sessi, in particolar modo in quello femminile. Il motivo per il quale la donna soffre maggiormente di tali infezioni è, in parte, riconducibile alla diversa anatomia degli organi di pertinenza della donna rispetto all’uomo. Nella donna infatti l’uretra, quella particolare struttura che veicola, dalla vescica, l’urina verso l’esterno, è più corta rispetto a quella dell’uomo. Infatti, nell’uomo, il canale uretrale misura fino a 20 centimetri, nella donna appena 4 centimetri, a volte anche meno. Questo è almeno uno dei motivi per cui la donna soffre maggiormente di infezioni urinarie, poi c’è il ruolo dei diversi ormoni femminili a fare eventualmente il resto e non solo.
lunedì 14 gennaio 2019
Possibile un legame tra depressione e malattie autoimmuni
martedì 4 settembre 2012
Rinite gravidica: quel naso chiuso che dura tutta la gravidanza
mercoledì 20 febbraio 2019
Latte: ecco come smascherare le fake news su latte e suoi derivati
giovedì 16 marzo 2023
Bambini: l'allarme dell'Europa, molti giocattoli sono ancora troppo pericolosi
Gli
allarmismi non ci sono mai piaciuti, sopratutto quando ci vengono dall'Europa, ma stavolta quanto emerso dal
sistema di allert europeo Safety Gate 2022 l'allert lanciato sembra quanto mai reale, sopratutto quando in ballo c'è la stessa salute e il benessere dei bambini ed infatti, la segnalazione riguarda i giocattoli ritenuti, dall’Organo
di controllo europeo, ancora pericolosi.
mercoledì 2 gennaio 2019
Depressione: come una pandemia fra dieci anni, ma esistono le cure
giovedì 10 gennaio 2013
Lupus eritematoso: perchè la donna si ammala di più?
-->
venerdì 10 febbraio 2023
Mal di testa: ma il caffè funziona o è solo una falsa credenza?
sabato 21 gennaio 2023
Ansia e stress: una miscela esplosiva che apre la strada a tante malattie
![]() |
Ansia,stress,nervosimo |
E’ davvero impressionante il numero di malattie che si associano all' ansia, al punto da risultare difficile per gli stessi medici, a volte, distinguere una patologia organica da una patologia indotta dallo stress e dall’ansia di tutti i giorni. Vero è che quando conclamiamo in una patologia che coinvolge un intero apparato l'origine di tipo ansiogeno, pur se importante, diventa marginale per le cure da somministrare nei confronti della patologia che si è instaurata, ma solo in un primo momento, perchè scoprire le cause che determinano una malattia e il suo riflesso di natura psicosomatica è essenziale per trattare meglio la malattia stessa e, sopratutto, evitare che la stessa si ripresenti.