martedì 11 luglio 2023

Prodotti per la cura del corpo: attenzione alla chimica, può fare molto male

 


Basta un veloce giro in un centro commerciale, in una profumeria, persino in una farmacia, per imbattersi in prodotti per la cura della persona, sopratutto per la cura del corpo della donna. Si spazia dai prodotti che mantengono più morbida la pelle, a quelli che promettono di mantenerla più elastica, poi si va dai cosmetici per il viso, per il corpo, per le mani, per i capelli, per le unghie e chi più ne ha, più ne metta. Ora, premesso che una donna curata è sicuramente più piacevole ed attraente di una donna trascurata, ma quanto costa, in termini di salute, tutto ciò?

Vero è che oggi si fa un gran parlare di prodotti di bellezza naturali, ma siamo così sicuri che lo sono tutti indistintamente e invece non si ricorra ancora troppo spesso alla chimica in modo tutt’altro che oculato? E se così fosse, siamo certi che queste sostanze chimiche non possano interagire con il nostro benessere e la nostra salute? A parere di molti ricercatori l'idea che tutti i cosmetici siano affrancati dalla chimica non è del tutto vera ed alcuni dei prodotti di uso comune determinano problemi alla salute, a partire dai danni alla fertilità, per continuare con problemi riguardo la crescita fetale, per le donne in gravidanza, fino a interferire persino sullo sviluppo del bambino.

Secondo recenti studi scientifici, ancora molti prodotti per la cura del corpo contengono additivi chimici che interferiscono col sistema endocrino e con la corretta distribuzione degli ormoni, col risultato di indurre problemi nel tempo sia a livello endocrino che metabolico. Ad aggravare la situazione ci sarebbe il fatto che utilizzando diversi prodotti insieme, immaginiamo uno per le mani, uno per il viso, uno per l’età, uno per i piedi e così via, il rischio e quello di creare miscele di sostanze chimiche che finiscono per essere assorbite tutte insieme fino ad interagire fra di esse, intervenendo negativamente su diversi organi ed apparati del nostro organismo, non solo quello riproduttivo. Ad avvalorare questa tesi ci sarebbe uno studio scientifico condotto su 255 studenti universitari americani, 121 di sesso maschile e 134 di sesso femminile. 

Sono stati studiati i prodotti di bellezza e per la cura del corpo che il gruppo di studio utilizzava, crema dopo rasatura per gli uomini, profumo per entrambi i sessi, creme varie per lo più utilizzate dalle donne. Alla fine dello studio si è concluso che le donne correvano un maggiore rischio rispetto ai loro coetanei maschi di incorrere in problemi di tipo endocrinologico e metabolico. Il motivo è dato dalla maggiore quantità di prodotti per la cura del corpo utilizzati e sopratutto dal fatto di utilizzare diversi prodotti insieme, tanti quante sono le parti anatomiche da trattare. I ricercatori a questo punto si sono fatti persino una domanda. Stante l’interazione di tanta chimica a livello degli organi riproduttori, sarà per questo che l’odiena umanità soffre così tanto di sterilità? Potrebbe essere una domanda quanto mai plausibile, visto che con la chimica abbiamo a che fare non solo con i prodotti di bellezza.

Esiste una soluzione?

Quindi a questo punto quale sarebbe la soluzione? Tornare al solo sapone ed inneggiare alle sole donne “acqua e sapone” senza un filo di trucco e senza alcuna crema sulla pelle? Sicuramente non è questa la strada da seguire, il progresso ci ha portato anche ad un modello di bellezza che passa pure da questi prodotti della cosmesi. Quindi la giusta strada è cercare quei prodotti in cui non sia la sola chimica a far da padrone nella costituzione di questi prodotti, preferendo invece quelli in cui i prodotti chimici siano quel tanto necessario che serva per mantenere il prodotto integro, privilegiando quegli articoli che utilizzino sostanze quanto mai naturali e comunque prive di quei componenti che danneggiano in primis, il sistema endocrino. Ma per giungere a tutto questo c’è un costo aggiuntivo da pagare. Di norma infatti, i prodotti cosmetologici più sicuri sono quelli più cari, in fatto di prezzo e questo, spesso, stride con la scarsa disponibilità economica di molti consumatori. Fermo il fatto che è sempre bene non esagerare con nessuna sostanza sopratutto se applicata con continuità e quotidianamente. Ma c'è di più, i cosmetici, non essendo farmaci non sottostanno alle regole più ferree che di norma concernono le sostanze farmacologiche ed inoltre, appartenendo alla classe di cosmetici tutti quelli che spaziano dalla cura dei capelli, agli shampoo, passando per smalti, trucchi per occhi, labbra etc. si capisce benissimo come l’uso che se ne faccia sia sicuramente massivo rispetto ad un farmaco che viene impiegato per il tempo necessario per risolvere un problema o al massimo per un periodo limitato, quando non si parla, ovviamente, di farmaci contro malattie croniche.

A quali ingredienti prestare massima attenzione

Uno dei componenti che potrebbe ritrovarsi all’interno di creme, sopratutto delle creme solari a protezione dai raggi del sole e dal quale bisognerebbe stare alla larga è l’ossibenzone, che nella realtà si comporta come interferente endocrino. L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) recita: “un interferente endocrino è una sostanza o una miscela di sostanze che altera le funzioni del sistema endocrino causando di conseguenza effetti avversi sulla salute di un organismo integro o della sua progenie o delle (sotto)popolazioni”. Occorre ricordare che anche il caffè, alle giuste quantità e lo stesso cacao, interagisce a livello ormonale, ma in questo caso si parla di modulazione ormonale, ovvero, l’interazione c’è, ma senza danni, cosa che non accade con qualsiasi interferente ormonale. Occhio anche agli ftalati utilizzati per migliorare la fragranza dei prodotti di cosmesi, fatto questo che li destina anche a quei prodotti sotto forma di mousse per capelli e persino in quei prodotti utilizzati nei bambini per ammorbidire la loro pelle. Gli ftalati sono capaci di interagire col sistema riproduttivo del maschio determinando danni alla riproduzione e alla vitalità degli spermatozoi ed interferendo nella secrezione del testosterone, l'omone sessuale maschile. La stessa esposizione agli ftalati, secondo recenti studi, diminuisce la funzionalità del sistema endocrino, e nei soggetti predisposti alle allergie, sopratutto nei bambini, potrebbe causare problemi respiratori. Ma i problemi con queste sostanze non finiscono qui, potendo agire negativamente su organi quali fegato, reni, tiroide.

C’è però da dire che la stragrande maggioranza dei produttori di cosmetici ha bandito l’uso di queste sostanze, limitando l’impiego degli ftalati al minimo o escludendoli del tutto. Ma se consideriamo che la sostanza è stata sostituita da altre innocue, ma più costose, si capisce bene che ricorrere a cosmetici di bassa fattura ed ad un prezzo sicuramente troppo basso, ha come estrema conseguenza quella di ritrovare gli ftalati, come avviene in molti prodotti realizzati in Cina e venduti anche presso bancarelle improvvisate ed a prezzi stracciati. Occhio anche ai parabeni e al triclosan, utilizzati per le loro proprietà contro i germi patogeni, cui si aggiungono sostanze per-epolifluoroalchiliche, o PFAS, inserite per aumentare la durata del prodotto. Anche in questo caso vale quanto detto prima, anche in relazione al fatto che, a seguito di una revisione del 2021 si è posto un freno alle sostanze chimiche inserite indiscriminatamente all’interno dei cosmetici. Ad esempio, gli ftalati erano presenti in profumi, gel doccia, shampoo e smalti per unghie. I parabeni, invece, sono ancora oggi stati rilevati in lozioni, creme, shampoo, bagnoschiuma, detergenti per il viso e rossetti. Il triclosan è stato rilevato in dentifrici, saponi e altri detergenti. E i filtri UV erano presenti in creme solari, lozioni, dentifrici e rossetti.

I veri rischi per la salute

Qualora si continui a ricorrere a quei cosmetici nella cui costituzione ritroviamo le sostanze chimiche di cui sopra, ricordiamo che i danni per il nostro organismo non si limitano soltanto al rischio di sterilità. Nella donna, ad esempio, sono stati palesati rischi di aborto spontaneo, in donne in gravidanza, o rischio di ammalarsi di endometriosi. Da non sottovalutare i disturbi neurologici che fanno ormai parte della letteratura scientifica afferenti all’uso di cosmetici su base prevalentemente chimica. Ad esempio, Vengono riportati casi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), un disturbo cronico dello sviluppo neurologico caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività-impulsività, che ha un impatto negativo diretto sul funzionamento scolastico, lavorativo o sociale. 

Ma vengono anche riferiti casi di deterioramento cognitivo e depressione. Studi successivi perfettamente in linea con quelli fino a quel momento completati, associano all’uso prolungato e massivo di diversi cosmetici spesso utilizzati insieme per trattare diverse aree del corpo, malattie quali ipertensione arteriosa, insulino resistenza e quindi diabete, malattie cardiovascolari, quest’ultime non si capisce bene se provocate dalle sostanze chimiche in sè o come conseguenza delle malattie metaboliche correlate ai cosmetici utilizzati. Uno studio effettuato nello Utah in California su donne di età compresa dai 18 ai 44 anni avrebbe dimostrato che la possibilità di andare incontro a patologie di pertinenza ginecologica è strettamente dipendente dalla quantità di sostanze chimiche assunte, sopratutto ftalati, mediante i cosmetici.

Ritornando allo studio scientifico effettuato su studenti universitari americani, quello che ha sorpreso i ricercatori è l’eccessiva superficialità di queste ragazze nell’uso di prodotti di cosmesi, la maggior parte di loro non sapeva nemmeno che i prodotti che utilizzavano erano quanto mai intrisi di sostanze chimiche e parliamo di una percentuale di intervistati molto alta, l’80%, che ha candidamente ammesso questa estrema leggerezza. Interessante anche notare come nel corso dello studio, una percentuale delle ragazze oggetto dei lavori scientifici, appreso il rischio rappresentato dalle sostanze chimiche all’interno dei cosmetici ha smesso di utilizzarli, con la conseguenza di ritrovare dopo poco tempo una percentuale di sostanze chimiche responsabili di malattie endocrine di gran lunga ridotte del 45% nelle urine delle stesse ragazze.

La buona notizia

Nell’Unione Europea da almeno un decennio si limitano le sostanze chimiche dannose all’interno dei cosmetici, inoltre, a partire dal gennaio 2022, le leggi dell'UE vietano 1693 sostanze chimiche contenute nei cosmetici che sono note o sospettate di provocare cancro, mutazioni genetiche, danni riproduttivi o difetti congeniti e specifica le concentrazioni massime consentite o altre restrizioni per 324 sostanze chimiche. In questo, le leggi applicate in materia nel Vecchio Continente, sono di gran lunga migliorative rispetto a quelle applicate negli Stati Uniti dove sono state vietate o limitate soltanto 11 sostanze chimiche dai cosmetici e non solo. A differenza degli Stati Uniti, il diritto dell'UE richiede valutazioni di sicurezza pre-commercializzazione dei cosmetici, registrazione obbligatoria dei prodotti cosmetici, autorizzazione governativa per l'uso di nanomateriali e proibisce la sperimentazione animale per scopi cosmetici. Rende inoltre i singoli paesi dell'UE responsabili della sorveglianza nei propri mercati e quindi a livello nazionale. Ciò determina il monitoraggio della conformità dei prodotti alla legge, l'applicazione della legge e il coordinamento su questioni correlate con gli altri paesi dell'UE. Quando le autorità nazionali richiedono il richiamo di un prodotto, viene segnalato al sistema di allarme rapido dell'UE per le merci pericolose, chiamato RAPEX. Il sistema RAPEX ha avuto origine dalla Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE (GPSD), una legge comunitaria entrata in vigore il 15 gennaio 2004.

Conclusioni

Oggi i cosmetici sono sicuramente più sicuri di un tempo, in forza proprio di queste Leggi e di una maggiore attenzione, almeno si spera, da parte dei consumatori. Ma resta al consumatore finale l’attenzione nell’utilizzo di questi prodotti, la lettura dei costituenti apposti in etichetta, che andranno acquistati presso rivenditori autorizzati, cercando la provenienza del prodotto e usando un importante discrimine, il prezzo, che se troppo basso occorre diffidare, il rischio di portarvi a casa un concentrato di prodotti chimici messi alla rinfusa e tanto pericolosi per la nostra salute e il nostro benessere è alto.

RIFERIMENTI E FONTI

  1. Organizzazione mondiale della sanità. ICD-11 per le statistiche di mortalità e morbilità, 6A05 Disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Disponibile online: https://icd.who.int/browse11/lm/en#/http://id.who.int/icd/entity/821852937 (consultato il 28 maggio 2020).
  2. Sayal, K.; Prassad, V.; Daley, D.; Ford, T.; Coghill, D. ADHD nei bambini e nei giovani: prevalenza, percorsi di cura e fornitura di servizi. Lancet Psychiatry 2018 , 5 , 175–186. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  3. Polanczyk, GV; Willcutt, EG; Salume, GA; Kieling, C.; Rohde, LA Stime di prevalenza dell'ADHD in tre decenni: una revisione sistematica aggiornata e un'analisi della meta-regressione. Int. J. Epidemial. 2014 , 43 , 434–442. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  4. Thapar, A.; Cooper, M. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Lancetta 2016 , 387 , 1240–1250. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  5. Istituto per le metriche e la valutazione della salute. Strumento di risultati GBD. Disponibile online: http://ghdx.healthdata.org/gbd-results-tool (consultato il 29 marzo 2021).
  6. Nilsen, FM; Tulve, NS Una revisione sistematica e una meta-analisi che esaminano le interrelazioni tra fattori di stress chimici e non chimici e caratteristiche intrinseche nei bambini con ADHD. Dintorni. Ris. 2020 , 180 , 108884. [ Google Scholar ] [ CrossRef ]
  7. Heudorf, U.; Mersch-Sundermann, V.; Angerer, J. Phthalates: Tossicologia ed esposizione. Int. J.Hig. Dintorni. Salute 2007 , 210 , 623–634. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  8. Koch, HM; Calafat, AM Carichi del corpo umano di sostanze chimiche utilizzate nella produzione di plastica. Filos. Trans. Soc.R. Londra. B. Biol. Sci. 2009 , 364 , 2063-2078. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  9. Mariana, M.; Feiteiro, J.; Verde, I.; Cairrao, E. Gli effetti degli ftalati nei sistemi cardiovascolare e riproduttivo: una revisione. Dintorni. Int. 2016 , 94 , 758–776. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  10. Chen, X.; Xu, S.; Abbronzatura, T.; Lee, ST; Cheng, SH; Lee, FW; Xu, SI; Ho, KC Tossicità e attività di disturbo endocrino estrogenico degli ftalati e delle loro miscele. Int. J. Ambiente. Ris. Sanità pubblica 2014 , 11 , 3156–3168. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  11. Portello, EE; Nelson, JW; Stahlhut, RW; Webster, TF Associazione di interferenti endocrini e obesità: prospettive da studi epidemiologici. Int. J.Androl. 2010 , 33 , 324–332. Google Scholar ] [ CrossRef ][ Versione verde ]
  12. Wang, IJ; Karmaus, WJ; Chen, SL; Holloway, JW; Ewart, S. Gli effetti dell'esposizione agli ftalati sull'asma possono essere mediati da alterazioni nella metilazione del DNA. Clino. Epigenetics 2015 , 7 , 27. [ Google Scholar ] [ CrossRef ][ Green Version ]
  13. Franken, C.; Lambrechts, N.; Govarts, E.; Koppen, G.; Den Hond, E.; Ooms, D.; Voorspoels, S.; Brucker, L.; Bottino, I.; Nelen, V.; et al. Stress ossidativo indotto da ftalati e associazione con infiammazione delle vie aeree correlata all'asma negli adolescenti. Int. J.Hig. Dintorni. Salute 2017 , 220 , 468–477. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  14. Praveena, SM; Munisvaradass, R.; Masiran, R.; Rajendran, RK; Lin, CC; Kumar, S. Esposizione agli ftalati e disturbo da deficit di attenzione/iperattività nei bambini: una revisione sistematica della letteratura epidemiologica. Dintorni. Sci. Inquinare. Ris. Int. 2020 , 27 , 44757–44770. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  15. Maggio.; Liu, H.; Wu, J.; Yuan, L.; Vanga, Y.; Du, X.; Vanga, R.; Marwa, PW; Petlulu, P.; Chen, X.; et al. Gli effetti negativi sulla salute del bisfenolo A e relativi meccanismi di tossicità. Dintorni. Ris. 2019 , 176 , 108575. [ Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  16. Rochester, JR; Bolden, AL; Kwiatkowski, CF Esposizione prenatale al bisfenolo A e iperattività nei bambini: una revisione sistematica e una meta-analisi. Dintorni. Int. 2018 , 114 , 343–356. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  17. Guo, Y.; Wu, K.; Huo, X.; Xu, X. Fonti, distribuzione e tossicità degli idrocarburi policiclici aromatici. J. Ambiente. Salute 2011 , 73 , 22–25. Google Scholar ]
  18. Li, HL; Liu, LY; Zhang, ZF; Mamma, WL; Sverko, E.; Zhang, Z.; Canzone, WW; Sole, Y.; Li, YF Composti organici semi-volatili nelle case dei bambini: livelli, fattori di influenza, suddivisione e implicazioni per l'esposizione umana. Dintorni. Inquinare. 2019 , 251 , 609–618. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  19. Rezaei Kalantary, R.; Jaffarzadeh, N.; Rezapour, M.; Hesami Arani, M. Associazione tra esposizione a idrocarburi policiclici aromatici e disturbo da deficit di attenzione e iperattività nei bambini: una revisione sistematica e una meta-analisi. Dintorni. Sci. Inquinare. Ris. Int. 2020 , 27 , 11531–11540. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  20. Aghaei, M.; Janjani, H.; Yousefian, F.; Jamal, A.; Yunesian, M. Associazione tra inquinanti atmosferici gassosi e particolati e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini; una revisione sistematica. Dintorni. Ris. 2019 , 173 , 135–156. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  21. Lam, J.; Lanphear, BP; Bellinger, D.; Axelrad, DA; McPartland, J.; Sutton, P.; Davidson, L.; Daniels, N.; Sen, S.; Woodruff, TJ Developmental PBDE Exposure e IQ / ADHD nell'infanzia: una revisione sistematica e una meta-analisi. Dintorni. Prospettiva sanitaria. 2017 , 125 , 086001. [ Google Scholar ] [ CrossRef ]
  22. Doherty, BT; Hammel, Carolina del Sud; Daniels, JL; Stapleton, HM; Hoffman, K. esteri organofosfati: questi ritardanti di fiamma e plastificanti influiscono sulla salute dei bambini? Corr. Dintorni. Rep. Sanitaria 2019 , 6 , 201–213. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  23. Yoshimasu, K.; Kiyohara, C.; Takemura, S.; Nakai, K. Una meta-analisi delle prove sull'impatto delle esposizioni prenatali e della prima infanzia al mercurio sull'autismo e sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività nell'infanzia. Neurotossicologia 2014 , 44 , 121–131. Google Scholar ] [ CrossRef ]
  24. Roberts, Jr.; Dawley, EH; Reigart, JR Esposizione a pesticidi a basso livello per bambini e associazioni con autismo e ADHD: una revisione. Pediatr. Ris. 2019 , 85 , 234–241. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  25. Tessari, L.; Angriman, M.; Diaz-Roman, A.; Zhang, J.; Conca, A.; Cortese, S. Associazione tra esposizione a pesticidi e ADHD o disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica della letteratura. J.Atten. Disordine. 2022 , 26 , 48–71. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  26. Blum, A.; Behl, M.; Birnbaum, L.; Diamante, ML; Phillips, A.; Singla, V.; Lamelle, NS; Stapleton, HM; Venier, M. Ritardanti di fiamma estere organofosfato: sono una sostituzione deplorevole per gli eteri di difenile polibromurato? Dintorni. Sci. Tecnol. Lett. 2019 , 6 , 638–649. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  27. Melymuk, L.; Klánova, J.; Baiard, L.; Codling, G. Documento di scoping sui ritardanti di fiamma. Gruppo di sostanze prioritarie: ritardanti di fiamma. HBM4EU 2017, aggiornato a dicembre 2020. Disponibile online: https://www.hbm4eu.eu/wp-content/uploads/2019/03/HBM4EU_D4.9_Scoping_Documents_HBM4EU_priority_substances_v1.0-Flame-retardants.pdf (consultato il 21 dicembre 2021).
  28. Organizzazione mondiale della sanità. Esposizione al mercurio: una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. Nella prevenzione delle malattie attraverso ambienti sani , 2a ed.; Organizzazione mondiale della sanità: Ginevra, Svizzera, 2021. [ Google Scholar ]
  29. Raj, D.; Maiti, SK Fonti, tossicità e bonifica del mercurio: una revisione dell'essenza. Dintorni. Monito. Valutare. 2019 , 191 , 566. [ Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  30. Den Hond, E.; Govarts, E.; Willems, H.; Fumatori, R.; Casteleyn, L.; Kolossa-Gehring, M.; Schwedler, G.; Seiwert, M.; Fiddicke, U.; Castano, A.; et al. Primi passi verso un biomonitoraggio umano armonizzato in Europa: progetto dimostrativo per eseguire il biomonitoraggio umano su scala europea. Dintorni. Prospettiva sanitaria. 2015 , 123 , 255–263. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ][ Versione Verde ]
  31. Autorità europea per la sicurezza alimentare. Pesticidi. Disponibile online: https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/pesticides (consultato l'11 novembre 2021).
  32. Kim, KH; Kabir, E.; Jahan, SA Esposizione a pesticidi e relativi effetti sulla salute umana. Sci. Ambiente totale. 2017 , 575 , 525–535. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  33. Andersen, HR HBM4EU Documento di scoping sui pesticidi. HBM4EU 2019. Disponibile online: https://www.hbm4eu.eu/wp-content/uploads/2019/03/HBM4EU_D4.9_Scoping_Documents_HBM4EU_priority_substances_v1.0-Pesticides.pdf (consultato il 21 dicembre 2021).
  34. Sander, AP; Claus Henn, B.; Wright, RO Esposizione perinatale e infantile a miscele di cadmio, manganese e metalli ed effetti sulla cognizione e sul comportamento: una revisione della letteratura recente. Corr. Dintorni. Rep. Sanitaria 2015 , 2 , 284–294. Google Scholar ] [ CrossRef ][ Versione verde ]
  35. Lee, YJ Potenziali effetti sulla salute dei contaminanti ambientali emergenti composti perfluoroalchilici. Yeungnam Univ. J.Med. 2018 , 35 , 156–164. Google Scholar ] [ CrossRef ][ Versione verde ]
  36. PlasticaEuropa. About Bisphenol A Myths & Facts 0317. Disponibile online: https://www.bisphenol-a-europe.org/wp-content/uploads/2017/04/About-BPA-Myths-Facts.pdf (consultato il 15 dicembre 2021 ).
  37. Lee, MJ; Chou, MC; Chou, WJ; Huang, CW; Kuo, HC; Lee, SI; Wang, effetto dei metalli pesanti LJ sulla suscettibilità al disturbo da deficit di attenzione/iperattività: implicazione di piombo, cadmio e antimonio. Int. J. Ambiente. Ris. Salute pubblica 2018 , 15 , 1221. [ Google Scholar ] [ CrossRef ][ Green Version ]
  38. Kim, W.; Jang, Y.; Lim, YH; Kim, BN; Shin, Svizzera; Lee, Ya; Kim, JI; Hong, YC L'effetto dell'esposizione prenatale al cadmio sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività nei bambini di 6 anni in Corea. J. Prec. Med. Salute pubblica 2020 , 53 , 29–36. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  39. Baker, BH; Wu, H.; Laue, HE; Boivin, A.; Gillette, V.; Langlois, MF; Bellenger, Giappone; Baccarelli, AA; Takser, L. Methylparaben in meconio e rischio di disfunzione tiroidea materna, esiti avversi alla nascita e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Dintorni. Int. 2020 , 139 , 105716. [ Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ]
  40. Koppe, J.; Leijs, M.; dieci Tusscher, G.; Olie, K.; van Aalderen, W.; de Voogt, P.; Vulsma, T.; Legler, J.; van de Bor, M.; van der Ven, L.; et al. Esposizione perinatale alla diossina nei Paesi Bassi e disturbo da deficit di attenzione e iperattività nella prole. Organalogeno Compd. 2012 , 74 , 1099–1100. Google Scholar ]
  41. Huang, L.; Vanga, Y.; Zhang, L.; Zheng, Z.; Zhu, T.; Qu, Y.; Mu, D. Fumo materno e disturbo da deficit di attenzione/iperattività nella prole: una meta-analisi. Pediatria 2018 , 141 , e20172465. Google Scholar ] [ CrossRef ][ Versione verde ]
  42. Sourander, A.; Sucksdorff, M.; Chudal, R.; Surcel, HM; Hinkka-Yli-Salomäki, S.; Gyllenberg, D.; Cheslack-Postava, K.; Brown, AS Livelli prenatali di cotinina e ADHD nella prole. Pediatria 2019 , 143 , e20183144. Google Scholar ] [ CrossRef ] [ PubMed ][ Versione Verde ]

Nessun commento:

Posta un commento

Ti preghiamo di inserire sempre almeno il tuo nome di battesimo in ogni commento