Perchè
si ritorna in maniera quasi ridondante a parlare del mal di testa stavolta sotto forma di cefalea? Perchè la popolazione dei
cefalalgici e di tutti quelli che soffrono occasionalmente e peggio
ancora sistematicamente di mal di testa è enorme, in tutto il mondo. Senza nulla togliere alla farmacologia in uso nel contrasto di
queste patologie, occorre ricordare che i farmaci di sintesi a volte, non solo e non sempre raggiungono l’obiettivo
agognato, offrendo un beneficio effimero, ma quel che certo è, che i farmaci presentano il loro
rovescio della medaglia che è rappresentato dagli effetti collaterali e
sopratutto nell’utilizzo contro le malattie croniche tali eventi avversi, potrebbero non
ritardare a presentarci il conto da pagare e spesso pure salato!
A
darci una mano in tal senso, ovvero, nel considerare il mal di testa, la cefalea nelle diverse forme, e se non generata da altre più gravi patologie, ci ha pensato già 5
anni fa il Consiglio nazionale delle ricerche -
Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo(Isafom-Cnr) e Istituto di scienze neurologiche (Isn-Cnr) –
che si
sono interessati all’argomento con uno studio sui
rimedi vegetali usati dalla medicina popolare italiana tra il XIX ed
il XX secolo. La ricerca è stata pubblicata sul Journal
of Ethnopharmacology.
Lo
studio scientifico è quanto mai interessante perché ha puntato un
faro sulle conoscenze che oggi abbiamo riguardo le proprietà
farmacologiche detenute da molti vegetali, osservando come quasi 8
piante su 10, già utilizzate in tempi remoti, detenevano
dei composti organici sotto forma di metaboliti secondari insiti
nella pianta stessa. Tali metaboliti si è visto e senza ombra di
dubbio ormai, presentano quell’attività antinfiammatoria, oltre che
analgesica che di norma si annette ai farmaci di sintesi e che quindi
funzionano egregiamente nel contrasto ad esempio della cefalea.
Secondo Giuseppe
Tagarelli dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del
Mediterraneo (Isafom-Cnr).
“Componenti organici quali flavonoidi, terpenoidi, fenilpropanoidi
sembrano poter bloccare, in
vivo,
i mediatori chimici coinvolti nell’insorgenza delle cefalee. Ad
esempio, i diterpeni estratti dal girasole, dal sambuco e
dall'artemisia agiscono sulle cavie come i FANS,
i farmaci antiinfiammatori non steroidei che solitamente si assumono
contro le cefalee, oltre che per ridurre lo stato infiammatorio in
patologie articolari, reumatologiche e muscolo-scheletriche. Questi
metaboliti secondari sono infatti in grado di bloccare la produzione
degli enzimi che favoriscono la biosintesi delle prostaglandine,
mediatori dell'infiammazione”.
La
cosa bizzarra è, se vogliamo utilizzare quest’espressione, che
sopratutto nel secolo scorso e nell’attuale, si è fatto e si sta
facendo sempre un uso quanto mai indiscriminato di farmaci di sintesi
richiedendo ad essi la soluzione ad ogni problema, quando in natura e
già a partire dal V secolo a.C. già Ippocrate, Plinio il Vecchio,
Dioscoride, Galeno e Sereno Sammonico ben
sapevano come, almeno una pianta si e una no, detiene sostanze intrinseche
rivelatesi determinanti nel contrasto della cefalea. E’ del tutto
ovvio che il grado di conoscenza che questi personaggi del tempo detenevano, era sicuramente ascrivibile ad una consapevolezza di tipo empirico rispetto
ad oggi, non foss’altro per la mancanza, all’epoca, di strumenti
diagnostici e di ricerca inesistenti ai tempi. Tuttavia è
importante sapere che già allora si sapeva quale pianta utilizzare,
per il suo contenuto di sostanze attive, nella lotta alla cefalea,
con risultati sicuramente apprezzabili.
Così
come in epoca attuale, il premio Nobel per la medicina 2015, YouyouTu, ha osservato come
l’artemisina, estratta dall’Artemisia
annua,
pianta storicamente usata dalla medicina tradizionale cinese per la
cura della malaria è oggi considerata la molecola più efficace per
guarire da tale parassitosi”. Tutto
ciò a dimostrazione del fatto, che un attento studio sul mondo che
ci circonda e sulla natura in particolare ci dimostra che, forse, la
risposta a gran parte delle nostre malattie vada ricercata proprio nella natura
stessa e quindi dai vegetali dovremmo rintracciare la giusta terapia
per le patologie che affliggono l’esistenza. Ciò non significa
abbandonare tout court i farmaci di sintesi che hanno salvato e
ancora salvano tante vite e mitigano tante sofferenze di sicuro.
Significa invece che non vi deve essere competizione fra chi ricorre alla
farmacologia classica e quindi utilizza la chimica nella ricerca di
un farmaco e chi ritiene che le stesse proprietà possano essere
ricavate dalle piante e quindi dalla natura. Dalla sinergia delle due
conoscenze ne trarremo beneficio tutti nella cura delle malattie che affliggono l'umanità intera.Fonte:
CNR
“Componenti organici quali flavonoidi, terpenoidi, fenilpropanoidi sembrano poter bloccare, in vivo, i mediatori chimici coinvolti nell’insorgenza delle cefalee. Ad esempio, i diterpeni estratti dal girasole, dal sambuco e dall'artemisia agiscono sulle cavie come i FANS, i farmaci antiinfiammatori non steroidei che solitamente si assumono contro le cefalee, oltre che per ridurre lo stato infiammatorio in patologie articolari, reumatologiche e muscolo-scheletriche. Questi metaboliti secondari sono infatti in grado di bloccare la produzione degli enzimi che favoriscono la biosintesi delle prostaglandine, mediatori dell'infiammazione”.
Nessun commento:
Posta un commento
Ti preghiamo di inserire sempre almeno il tuo nome di battesimo in ogni commento