venerdì 7 aprile 2023

Timidezza: è possibile che un bambino timido sia ansioso da grande

 



Secondo un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano, che hanno pubblicato i risultati del loro lavoro scientifico sulla rivista “Depression and Anxiety”, un bambino timido che trascorre la propria infanzia condizionato da un grado di timidezza importante, sarà destinato, da adulto, a mostrare tutti i segni dell’ansia. Per giungere a questi risultati gli scienziati italiani si sono serviti di una serie di elettroencefalogrammi che venivano eseguiti su bambini di sette e otto anni dopo aver loro mostrato immagini di coetanei per i quali i bambini nutrivano soggezione per il comportamento ostile che questi avevano nei loro confronti.

I ricercatori hanno pure indagato se nelle famiglie di questi bambini che venivano monitorati c’era una situazione familiare di ansia o se questa era presente a livello genetico. Successivamente dopo aver scandagliato le aree cerebrali dei bambini mediante Risonanza Magnetica hanno concluso che la loro timidezza era innescata dalla visione delle immagini di coetanei poco graditi che stimolavano precise aree cerebrali condizionando poi il loro comportamento. Durante lo studio si è pure visto come altre aree cerebrali venivano attivate davanti alla gioia, alla rabbia, o di fronte a situazioni che non generavano alcuna particolare emozione e sulla base delle risposte ottenute, hanno seguito i bambini nel loro percorso adolescenziale stabilendo che, sulla base delle risposte ottenute dalla reazione del cervello di fronte alle immagini poco gradite, ai piccoli questi provocavano disagio che scaturiva in un grado accentuato di timidezza. Tale stato d’animo vissuto da bambini sfociava da adolescenti prima e da adulti dopo, in importanti stati d’ansia, al punto che gli scienziati potrebbero immaginare di intervenire sulla timidezza dei bambini al fine di scongiurare l’ansia da adulti.

Secondo lo studio, "la semplice operazione di guardare dei volti di coetanei era sufficiente a determinare nell'amigdala - una piccola area che risiede in profondità, nelle zone più arcaiche del nostro cervello - un grado di attivazione, cioè di risposta emozionale, che andava di pari passo col grado di ansia sociale". Inoltre, "a seconda dell'assetto genetico relativo al gene promotore del trasportatore della serotonina - lo stesso gene che che gli scienziati avevano trovato connesso alla timidezza e alle risposte Eeg ai volti, nei partecipanti allo studio quando avevano otto anni - era possibile riconoscere una diversa reattività dell'amigdala in adolescenza".

Fonte: C.N.R. 

Nessun commento:

Posta un commento

Ti preghiamo di inserire sempre almeno il tuo nome di battesimo in ogni commento