Visualizzazione dei post in ordine di data per la query MALATTIA AUTOIMMUNE. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query MALATTIA AUTOIMMUNE. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

lunedì 5 giugno 2023

Sclerosi Multipla: attenti a questi sintomi nell'esordio della malattia



Nonostante vi siano all’orizzonte nuove possibilità di cura, alcune ancora a livello sperimentale, riguardo la sclerosi multipla, quel che sappiamo oggi molto è sicuramente molto di più rispetto al passato. Ad esempio conosciamo bene il fatto che, non solo si parla di una malattia invalidante, ma abbiamo la certezza che questa degenerazione di parte del sistema nervoso centrale è ascrivibile a pieno titolo alle malattie autoimmuni. Non è questa una certezza da poco, visto che un tempo non conoscendo l’origine della malattia risultava più difficile sia la diagnosi che il trattamento, ma oggi, alla luce di questa acquisizione, sarà più possibile trattarla nel momento in cui si riuscirà a comprendere meglio il motivo per cui il sistema immunitario aggredisce, quasi d'improvviso ed in maniera del tutto irreversibile, l’organismo sano.


martedì 30 maggio 2023

Malattie autoimmuni: occhio alla bilancia, l'obesità potrebbe essere una delle cause


 

Una delle ultime acquisizioni mediche riguardo il sovrappeso e l’obesità chiarisce che soggetti obesi sono più predisposti alla malattie autoimmmuni rispetto ai soggetti normopeso. E’ quanto riporta uno studio condotto dall’Università Federico II di Napoli .

giovedì 27 aprile 2023

Sclerosi Multipla e Lupus Eritematoso: trovato gene comune che potrebbe fornirci la guarigione

 






Parlando di lupus eritematoso e di sclerosi multipla si è scoperto che entrambe le malattie, che si ascrivono a pieno titolo alle malattie autoimmuni, c’è qualcosa che le accomuna, ovvero, un gene, in particolare il gene Tnfsf13B, la cui alterazione sembra associata alla predisposizione ad ammalarsi di una delle due patologie, a seconda della predisposizione individuale genetica e non solo di quelle. Tale gene provvede alla sintesi di una proteina con svariate funzioni immunologiche e parliamo della citochina Baff, tanto importante perché presiede alla modulazione del sistema immunitario, adattandolo alle diverse situazioni che insorgono nell’organismo.

venerdì 3 marzo 2023

Artrite reumatoide: studio dello stato vitaminico nella cura e diagnosi della malattia

 



Sull’artrite reumatoide si conosce molto di più di quanto già si sapeva appena due decenni fa. Intanto specifichiamo che ci si riferisce ad una patologia cronica che colpisce l’1% della popolazione nel mondo, in Europa l’incidenza è più bassa rispetto ad esempio agli Stati Uniti, per essere ancor più bassa nella parte meridionale ed occidentale del Vecchio Continente. Altro dato importante, quando si parla di artrite reumatoide, è l’incidenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Fermo il dato che le donne tendono ad ammalarsi in età più avanzata rispetto agli uomini. Fattori ambientali e genetici sembra abbiano un ruolo quasi determinante sull’insorgenza di questa patologia autoimmune.


venerdì 13 gennaio 2023

Tatuaggi: con la psoriasi diventano un problema

 

Grande tatuaggio
Senza andare a sindacare sulla moda ormai dilagante di sottoporsi a tatuaggi di continuo, con risultati sicuramente molto discutibili, ci sarebbe da considerare un’altra possibilità prettamente medica. Ma siamo poi così sicuri che i tatuaggi non nuocciano alla salute? Siamo così certi che le sostanze utilizzate per colorare la pelle in maniera indelebile non provochino o slatentizzino qualche patologia?



mercoledì 26 dicembre 2018

Dieta Mediterranea: e se funzionasse anche contro la psoriasi?


Anche un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea potrebbe avere effetti positivi nella cura della psoriasi o per lo meno potrebbe risultare vantaggiosa nel decorso della malattia. L’hanno appurato ricercatori all’interno del programma NutriNet-Santè a seguito di uno studio effettuato in Francia.

lunedì 24 dicembre 2018

Morbo di Crohn: diremo addio ai biologici?



Forse è ancora presto per immaginare uno stravolgimento dell’approccio terapeutico nei confronti del Morbo di Crohn, ma forse qualcosa sta cambiando nei confronti di questa temibile malattia autoimmune, con l’avvento di un nuovo farmaco, ancora sperimentale, ma che nei prossimi mesi potrebbe fare la comparsa anche in Italia.

mercoledì 22 giugno 2016

Lupus eritematoso: nuovo farmaco biologico per curare la grave malattia autoimmune




Potrebbe anche essere una svolta interessante per i malati di lupus eritematoso (Les), la grave malattia autoimmune che non si limita a colpire le articolazioni, anche se il fatto che queste siano le prime interessate annovera il Les fra le malattie di pertinenza reumatica, ma come si sa anche altri organi quali cuore, polmoni, fegato, pelle e sistema nervoso centrale possono essere suscettibili di alterazioni a causa della malattia stessa. Dunque parliamo di una patologia sicuramente grave per gli esiti che induce e comunque pur sempre molto impegnativa da un punto di vista terapeutico. 

lunedì 13 giugno 2016

Sclerosi Multipla: le cellule staminali potrebbero bloccare la malattia





Che possiamo considerare la sclerosi multipla una malattia autoimmune è del tutto acclarato. Che invece ancora non si sia trovata una cura del tutto efficace contro la temibile patologia è purtroppo pure accertato. Tuttavia una buona notizia per quanti cercano di contrastare la malattia è appena giunta e farebbe tirare un bel sospiro di sollievo a medici e ammalati.

lunedì 9 settembre 2013

Hai la psoriasi? rischi pure il diabete!



Sarebbe stata provata un’importante correlazione fra la psoriasi e il diabete mellito di tipo 2. A stabilirlo tutta una serie di studi scientifici, si contano infatti 142 pubblicazioni pubblicate fra il 1980 ed il 2012, per un totale di ben 27 studi scientifici osservazionali.

lunedì 24 giugno 2013

Artrite reumatoide: migliora ancor di più la prognosi con nuovo farmaco biologico




Due studi paralleli, uno svizzero condotto dalla Casa farmaceutica Roche ed uno francese, avrebbero dimostrato senza tema di smentita l’efficacia di un inedito anticorpo monoclonale, ovvero un farmaco biologico, contro la temibile artrite reumatoide, una grave malattia autoimmune che sempre di più per la guarigione si avvale di farmaci biologici e via, via che questi si perfezionano nel tempo, la malattia diventa sempre più aggredibile. Lo studio ha evidenziato l’efficacia di questo farmaco biologico da solo o in associazione con metotressato.

mercoledì 10 aprile 2013

Sclerosi multipla: può lo stress provocarla?


Se, come ormai appare quanto mai assodato, anche la sclerosi multipla deve essere considerata una malattia autoimmune e visto che queste patologie risentono in misura diversa dello stress della vita di ogni giorno, come non considerare queste interferenze del nostro benessere psicofisico una causa importante o almeno una concausa nell’aprire la strada o esacerbare la sclerosi multipla?
 
-->

sabato 9 marzo 2013

Malattie autoimmuni: una dieta povera di sale potrebbe migliorarne il decorso


Ben sappiamo come siano gravi le malattie autoimmuni, solo per citarne due, ricordiamo la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide, ma ne esistono tante altre. Sappiamo anche che oggi la medicina è meno impreparata di un tempo per fronteggiare queste gravi patologie, basti pensare all’avvento dei farmaci biologici che di fatto hanno reso queste malattie curabili molto più di un tempo. Quello che forse non sappiamo ancora, ma che adesso apprendiamo, è il ruolo che l’alimentazione riveste nelle malattie autoimmuni, secondo uno studio scientifico condotto da Vijay Kuchroo della Harvard Medical School su un gruppo di topi di laboratorio.
-->

giovedì 10 gennaio 2013

Lupus eritematoso: perchè la donna si ammala di più?


-->

Il Lupus eritematoso o Les, una temibile malattia autoimmune che si presenta con caratteristiche lesioni alla pelle, ma che prosegue la sua azione nefasta a livello osteoarticolare, con interessamento anche sistemico a carico di apparati e organi quali reni e apparato cardiovascolare, potrebbe avere un’importante quanto inedita origine genetica che spiegherebbe la ragione per cui nelle donne la malattia si presenta dieci volte più che negli uomini. Lo hanno sostenuto ricercatori del Southwestern Medical Center (Texas, in Usa) che hanno pubblicato gli esiti del lavoro scientifico sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences e che avrebbero basato i loro riscontri sull’isolamento di un gene, denominato IRAK 1, che sarebbe associato al cromosoma X.
 

venerdì 16 novembre 2012

Artrite: le diverse forme, autoimmuni e non, diagnosi e terapia


Anche se col termine di artrite si tende a generalizzare tale affezione, è utile ricordare che parliamo di una patologia il più delle volte correlata all’età. Per l’anziano ad esempio soffrire d’artrite è un fatto quasi ineluttabile, lo si vede bene facendo caso ai movimenti ridotti e quasi sempre accompagnati dal dolore che caratterizzano la deambulazione e la postura stessa della persona avanti con gli anni. Tuttavia è anche possibile che l’artrite si accompagni alla giovane età, in questo caso parliamo soprattutto dell’artrite idiopatica giovanile.

martedì 9 ottobre 2012

Psoriasi: quali cure per i malati di psoriasi e epatite C insieme



La psoriasi è una malattia autoimmune importante che espone il paziente a tutta una serie di problematiche a seconda del grado di gravità presentato dalla patologia. A peggiorare il quadro clinico del paziente psoriasico potrebbe inserirsi anche l’eventuale concomitante infezione da virus dell’epatite C (HCV) di cui lo stesso paziente soffra.

martedì 2 ottobre 2012

Artrite reumatoide: sei pazienti su dieci corrono il rischio di ammalarsi di infarto cardiaco


Fino a qualche decennio fa, se si fosse chiesto ad un reumatologo l’eventuale pericolo cui un paziente affetto da artrite reumatoide incorreva nei riguardi di altre patologie, il medico avrebbe risposto che, fermi i veri e propri disastri che è in grado di produrre la grave patologia, la stessa non avrebbe tolto un solo giorno, all’aspettativa di vita del malato stesso. Ma oggi, di fronte ai progressi della medicina, si sa bene che le cose stanno in modo del tutto diverso. Lasciando perdere i danni che la malattia produce alle articolazioni, col rischio anche di fratture che, generalmente sono esse stesse eventi gravi che a volte possono risultare fatali, tralasciando l’effetto avverso di quei farmaci un tempo ancor più utilizzati per cercare di contrastare l’artrite reumatoide, in grado, eccome, di danneggiare organi e apparati vitali dell’individuo, oggi c’è un’altra consapevolezza scientifica.

domenica 30 settembre 2012

Lupus Eritematoso: benefici con questo farmaco biologico


Quando si parla di Lupus Eritematoso (Les), ci si riferisce ad una grave malattia autoimmune che ha il suo picco di insorgenza in particolar modo nelle donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni. Tale patologia tende a colpire organi diversi mettendo finalmente fine, ai fini della diagnosi, all’idea che ad essere colpita fosse solo la pelle,  mentre ad essere più ancora interessati dalla malattia sono organi cosiddetti bersaglio quali le articolazioni, il cuore, il cervello, i polmoni, i reni.

lunedì 10 settembre 2012

Artrite reumatoide: nuove precauzioni con un farmaco biologico in uso



Qualche tempo fa il farmaco Tocilizumab, nome commerciale RoActemra, per la cura dell’artrite reumatoide, era stato salutato con grande enfasi quale vero rimedio nei confronti della grave malattia autoimmune. A tratteggiarne le doti anche Gianfranco Ferraccioli, Professore Ordinario di Reumatologia e Direttore del Dipartimento di Reumatologia all’Università Cattolica di Roma che, alla vigilia dell’ingresso della sostanza farmaceutica nel nostro Paese dopo l’efficacia dimostrata dal farmaco su un campione di 4.400 pazienti, si era dichiarato molto soddisfatto della nuova sostanza farmacologica. Ma adesso qualche ombra si agita sulla molecola.

lunedì 23 luglio 2012

Artrite Reumatoide: parliamone ancora

Questo articolo è stato offerto da Gillette



Artrite reumatoide, una delle più temibili malattie autoimmuni ma che oggi fa sicuramente meno paura di un tempo quando tale patologia finiva con l’invalidare del tutto il paziente esponendolo, fra l’altro, a tutta una serie di rischi per la sua stessa vita, nella inconsapevolezza della medicina di un tempo riguardo quest’altro aspetto della malattia.