Notizie aggiornate in tempo reale sul mondo della medicina, del benessere, delle scoperte medico scientifiche, delle novità farmacologiche e in campo terapeutico, ricordando che i contenuti di questo sito hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del medico, cui sempre rivolgersi in caso di necessità
domenica 2 agosto 2015
Bambini iperattivi: costringerli a star fermi limita di molto il loro apprendimento
lunedì 28 settembre 2015
Farmaci: non sempre nei bambini vale la metà dose
giovedì 17 gennaio 2019
Bambini italiani sempre più pantofolai: uno studio ci mostra come i piccoli amino la sedentarietà
mercoledì 30 gennaio 2019
Anestesia generale nei bambini piccoli: può avere effetti sullo sviluppo del loro cervello?
domenica 12 febbraio 2012
Bambini: mai trascurare il loro mal di pancia
martedì 19 giugno 2012
Bambini: a rischio infarto anche loro
mercoledì 26 settembre 2012
Bambini: metà di loro è a rischio infarto!
venerdì 4 settembre 2015
Poliomielite: in Ucraina è rischio epidemia
venerdì 24 luglio 2015
Vaccino trivalente: espone davvero i bambini all'autismo?
mercoledì 9 maggio 2012
Bambini: no ai mucolitici in tenera età
Mai più sciroppi mucolitici a bambini sotto i due anni d'età.
Di recente, infatti, l'Agenzia Italiana del Farmaco li ha vietati ai bambini
al di sotto di questa età. La presa di posizione dell'Aifa segue la presa di posizione
dell'Agenzia francese per la sicurezza dei prodotti sanitari (Afssaps).
|
giovedì 15 agosto 2013
Bambini: non dovranno più assumere farmaci con codeina
domenica 16 aprile 2023
Allergie del bambino: attenzione ai lassativi somministrati ai neonati e alla madre in gravidanza
La domanda è: si può ad un neonato di appena sei mesi di vita
somministrare lassativi per almeno sette giorni di terapia per intervenire su uno stato di stipsi insorto? Così come, può
una donna in gravidanza assumere lassativi per almeno sette giorni di terapia senza che questi si riflettano sulla salute del nascituro?
martedì 5 giugno 2012
Spongebob: perchè farebbe male ai bambini?

venerdì 7 aprile 2023
Timidezza: è possibile che un bambino timido sia ansioso da grande
Secondo un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano, che
hanno pubblicato i risultati del loro lavoro scientifico sulla
rivista “Depression and Anxiety”, un bambino timido che trascorre
la propria infanzia condizionato da un grado di timidezza
importante, sarà destinato, da adulto, a mostrare tutti i segni
dell’ansia. Per giungere a questi risultati gli scienziati
italiani si sono serviti di una serie di elettroencefalogrammi che
venivano eseguiti su bambini di sette e otto anni dopo aver loro
mostrato immagini di coetanei per i quali i bambini nutrivano
soggezione per il comportamento ostile che questi avevano nei loro
confronti.
lunedì 30 gennaio 2023
Melatonina: troppa disinvoltura nel proporla ai bambini col rischio di avvelenarli
Probabilmente incoraggiati da una pubblicità a volte troppo invasiva, rassicurati dal fatto che si parla di integratori e non di farmaci, fatto sta che troppi genitori offrono ai propri figli, bambini ed adolescenti, con troppa disinvoltura la melatonina, al punto che non pongono alcun freno al suo consumo e i figli invogliati da questa leggerezza nella somministrazione del preparato, finiscono per autogestirsi le cure poco badando alla posologia che invece sarebbe raccomandata. Il risultato? Il rischio di una corsa al Pronto Soccorso con probabile relativa consultazione dei Centri anti veleni e quant’altro è del tutto reale!
domenica 19 giugno 2016
Ikea: tenere lontano dai bambini, i prodotti possono nuocere gravemente alla salute
domenica 29 settembre 2013
Bambini: attenzione agli avvelenamenti, ecco i consigli dei pediatri
giovedì 16 marzo 2023
Bambini: l'allarme dell'Europa, molti giocattoli sono ancora troppo pericolosi
Gli
allarmismi non ci sono mai piaciuti, sopratutto quando ci vengono dall'Europa, ma stavolta quanto emerso dal
sistema di allert europeo Safety Gate 2022 l'allert lanciato sembra quanto mai reale, sopratutto quando in ballo c'è la stessa salute e il benessere dei bambini ed infatti, la segnalazione riguarda i giocattoli ritenuti, dall’Organo
di controllo europeo, ancora pericolosi.