Notizie aggiornate in tempo reale sul mondo della medicina, del benessere, delle scoperte medico scientifiche, delle novità farmacologiche e in campo terapeutico, ricordando che i contenuti di questo sito hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del medico, cui sempre rivolgersi in caso di necessità
martedì 2 ottobre 2012
Artrite reumatoide: sei pazienti su dieci corrono il rischio di ammalarsi di infarto cardiaco
lunedì 5 giugno 2023
Sclerosi Multipla: attenti a questi sintomi nell'esordio della malattia
Nonostante
vi siano all’orizzonte nuove possibilità di cura, alcune ancora a livello
sperimentale, riguardo la sclerosi multipla, quel che sappiamo oggi
molto è sicuramente molto di più rispetto al passato. Ad esempio conosciamo bene il fatto che, non solo si parla di una
malattia invalidante, ma abbiamo la certezza che questa degenerazione
di parte del sistema nervoso centrale è ascrivibile a pieno titolo alle
malattie autoimmuni. Non è questa una certezza da poco, visto che un
tempo non conoscendo l’origine della malattia risultava più difficile sia la diagnosi che il trattamento, ma oggi, alla luce di
questa acquisizione, sarà più possibile trattarla nel momento in
cui si riuscirà a comprendere meglio il motivo per cui il sistema immunitario aggredisce, quasi d'improvviso ed in maniera del tutto irreversibile, l’organismo sano.
lunedì 25 giugno 2012
Psoriasi: evidenti passi avanti per la cura di questa malattia autoimmune
venerdì 3 marzo 2023
Artrite reumatoide: studio dello stato vitaminico nella cura e diagnosi della malattia
Sull’artrite
reumatoide si conosce molto di più di quanto già si sapeva appena
due decenni fa. Intanto specifichiamo che ci si riferisce ad una
patologia cronica che colpisce l’1% della popolazione nel mondo, in
Europa l’incidenza è più bassa rispetto ad esempio agli Stati
Uniti, per essere ancor più bassa nella parte meridionale ed
occidentale del Vecchio Continente. Altro dato importante, quando si
parla di artrite reumatoide, è l’incidenza maggiore nelle donne
rispetto agli uomini. Fermo il dato che le donne tendono ad ammalarsi
in età più avanzata rispetto agli uomini. Fattori ambientali e
genetici sembra abbiano un ruolo quasi determinante sull’insorgenza
di questa patologia autoimmune.
lunedì 23 luglio 2012
Artrite Reumatoide: parliamone ancora
venerdì 16 novembre 2012
Artrite: le diverse forme, autoimmuni e non, diagnosi e terapia
mercoledì 2 maggio 2012
Artrite: sintomi e cure
mercoledì 22 giugno 2016
Lupus eritematoso: nuovo farmaco biologico per curare la grave malattia autoimmune
martedì 14 febbraio 2012
Artrite reumatoide giovanile idiopatica: presto potrebbe non fare più paura
giovedì 26 gennaio 2012
Psoriasi: per alcuni è proprio un dramma
mercoledì 26 dicembre 2018
Dieta Mediterranea: e se funzionasse anche contro la psoriasi?
lunedì 13 giugno 2016
Sclerosi Multipla: le cellule staminali potrebbero bloccare la malattia
Che possiamo considerare la sclerosi multipla una malattia autoimmune è del tutto acclarato. Che invece ancora non si sia trovata una cura del tutto efficace contro la temibile patologia è purtroppo pure accertato. Tuttavia una buona notizia per quanti cercano di contrastare la malattia è appena giunta e farebbe tirare un bel sospiro di sollievo a medici e ammalati.
giovedì 27 aprile 2023
Sclerosi Multipla e Lupus Eritematoso: trovato gene comune che potrebbe fornirci la guarigione
Parlando di lupus eritematoso e di sclerosi
multipla si è scoperto che entrambe le malattie, che si ascrivono a pieno titolo alle malattie autoimmuni, c’è qualcosa che le accomuna,
ovvero, un gene, in particolare il gene Tnfsf13B,
la cui alterazione sembra associata alla predisposizione ad ammalarsi di una delle due patologie, a seconda della predisposizione individuale genetica e non solo di quelle. Tale gene provvede alla sintesi di
una proteina con svariate funzioni immunologiche e parliamo della
citochina Baff, tanto importante perché presiede alla modulazione del
sistema immunitario, adattandolo alle diverse situazioni che
insorgono nell’organismo.
sabato 9 marzo 2013
Malattie autoimmuni: una dieta povera di sale potrebbe migliorarne il decorso
martedì 3 aprile 2012
Sindrome della stanchezza cronica: è una malattia, non una scusa per non far nulla
giovedì 10 gennaio 2013
Lupus eritematoso: perchè la donna si ammala di più?
-->
domenica 30 settembre 2012
Lupus Eritematoso: benefici con questo farmaco biologico
mercoledì 13 giugno 2012
Sclerosi Multipla: un altro tassello verso la guarigione grazie alle cellule staminali

mercoledì 10 aprile 2013
Sclerosi multipla: può lo stress provocarla?
