mercoledì 8 febbraio 2012

Dolcificanti: sono davvero innocui alla salute?


Il problema è presto detto…. Se troppo zucchero fa male alla salute, possiamo fidarci dei dolcificanti artificiali? Difficile a dirsi così, di primo acchito, certo è che per qualcuno rivolgersi ai dolcificanti naturali è una scelta forzata, come accade ai diabetici soprattutto, ne deriva che dovremo sperare che se da un lato non si eviti il problema dello zucchero dall’altro non ci si imbatta in uno peggiore dovuto alla nocività degli edulcoranti e dolcificanti in genere e per la verità, il quadro che ne è derivato, grazie all’importante lavoro messo in atto da Altroconsumo, non è che ci lasci del tutto tranquilli. Oltretutto l’industria degli edulcoranti artificiali e dei dolcificante è in continua crescita, segno che le strategie di marketing messe in atto da questi produttori funzionano. Ma la contestuale ricerca inglese effettuata, come detto, insieme ad Altronsumo ci dice qualcosa che forse non immaginavamo.
Ci informa ad esempio che è necessario classificare i dolcificanti in due categorie differenti, quelle dei dolcificanti naturali e quella dei dolcificanti artificiali. Non è una suddivisione da poco, visto che scegliere l’una o l’altra categoria ci consente di stabilire il potere calorico del prodotto in questione.

  “I dolcificanti naturali – spiega Altroconsumo - si trovano in natura in frutta e verdura (quelli usati industrialmente, però, sono ottenuti a partire dal mais: si estrae l’amido, si ottiene lo zucchero e per idrogenazione e inversione si ottiene l’edulcorante
desiderato). Il loro potere edulcorante è, in genere, solo leggermente più basso rispetto allo zucchero da tavola (saccarosio) e contengono poco più della metà delle sue calorie. I più comuni nella nostra alimentazione 
sono quelli che finiscono in “olo” (sorbitolo, mannitolo, xilitolo…). Questi dolcificanti danno consistenza ai cibi e hanno un effetto rinfrescante che spiega anche il loro diffuso impiego nelle gomme da masticare, nella confetteria e nelle caramelle”. 

“Tutti, se consumati in grande quantità, possono causare flatulenza, mal di pancia e dissenteria. Non è fissata una dose giornaliera raccomandata ma viene comunque dato un valore di riferimento pari a 20 grammi al giorno per gli adulti e 10 grammi per i bambini per non incorrere in effetti indesiderati. I dolcificanti artificiali sono sostanze di sintesi, prodotte in laboratorio. Questi dolcificanti sono caratterizzati da un elevato potere edulcorante (da 30 a 500 volte quello dello zucchero comune), dall’assenza di valore calorico (in pratica non hanno calorie) e da una dose giornaliera massima che varia a seconda dei dolcificanti e che si calcola in base al peso corporeo. Dolcificanti intensivi sono: aspartame, acesulfame, saccarina, ciclammati e sucralosio (il più recente)”.

Nel novero dei dolcificanti presi in esame, Altroconsumo ha sottolineato il ruolo detenuto dai cosiddetti cliclamati, che in America da qualche tempo sono pure vietati perché ritenuti dannosi alla salute, in Europa ci limitiamo a consigliarne dosi genericamente limitati. Così come, eccezione fatta per l’aspartame, i dolcificanti intensivi possono avere un retrogusto sgradevole: ad esempio, la saccarina è amara. L’aspartame può dare raramente effetti indesiderati in persone particolarmente sensibili: mal di testa, nausea, vomito, dolori addominali. 
Inoltre, poiché è una fonte di fenilalanina non può essere assunto da chi è affetto da fenilchetonuria (avviso che è obbligatorio in etichetta). Questo dolcificante, inoltre, non deve essere usato per cibi da cuocere, perché il calore fa svanire l suo effetto dolcificante. La dose giornaliera massima consentita varia a seconda del dolcificante ed è calcolata in base al peso”.

Nessun commento:

Posta un commento

Ti preghiamo di inserire sempre almeno il tuo nome di battesimo in ogni commento