In America c’è allarme per una grave epidemia, niente a che fare coi virus, ma è una sorta di diffusa malattia che sta investendo tutti gli Stati Uniti ed è più subdola e più “contagiosa” del Covid 19. Una malattia che si sta diffondendo con tanta velocità da restare sbigottiti, lasciando al suo passaggio dolore e disperazione. Stiamo parlando di una malattia mentale che non ha uguali nella storia degli Stati Uniti d’America, nemmeno paragonabile agli effetti sulla gente che ebbe la grave crisi di wall street del 1929.
Secondo Jonathan Haidt della New York University, il fenomeno è circoscritto sopratutto fra i giovani e i giovanissimi, l’attuale generazione Z, intendendo i nati dal 1997 al 2012 è quella dove si riscontrano tassi mai visti di ansia, depressione, autolesionismo, fragilità, suicidio. Secondo gli studiosi, responsabili di questa vera e propria epidemia di malattie mentali che si riverbera su tutta la popolazione al punto che nella cerchia di parenti è quasi impossibile non trovare uno, due, tre soggetti con malattie mentali, sono i social media. Il fenomeno è molto preoccupante perché tende ad aumentare in maniera esponenziale, se si guarda al numero di soggetti colpiti da queste psicopatologie, Se poi si guarda anche ad un altro dato allarmante, la maggior parte dei 108.000 decessi per overdose di droga stimati nel 2021 erano di adulti. Gli eventi sono tanto diffusi da aver inciso profondamente sulla media di aspettativa di vita degli americani che è diminuita nel periodo 2020/2021 e dei costi sanitari che in America non hanno paragoni con nessun altro Continente.
Angus
Deaton, economista e premio Nobel americano, ha scritto insieme
ad
Anne Case e Angus Deaton un libro: Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, proprio
su questa evidenza,
stigmatizzando il fatto di come la vita media della popolazione
americana sia diminuita per tre anni consecutivi, cosa che non si era
mai
vista
se non nel 1918 e mai avvenuta in nessun’altra
nazione ricca del mondo. In venti anni si è assistito ad un aumento
vertiginoso di suicidi, overdose, alcolismo al punto che la
preoccupazione degli autori è quella di non rischiare di prendere a
modello gli Stati Uniti da parte di
altri Paesi sviluppati. Oltretutto, sempre secondo gli
autori, in America vige un Sistema Sanitario Nazionale fra i più
costosi al mondo ma che non protegge i più deboli,
c’è
uno strapotere delle multinazionali, una disuguaglianza immane che
risente di una globalizzazione esasperata ed un assottigliamento
della possibilità di lavorare stante il fatto che l’America si
vanta
di detenere,
più di altri Stati
progrediti,
livelli di automazione all’avanguardia
con ricorso all’intelligenza artificiale senza pari nel mondo.
Questo
ha determinato uno schiacciamento della classe media verso il basso
con un peggioramento delle condizioni di vita degli appartenenti a
tali classi che si
aggrava
di anno in anno. Secondo
Deaton:
“Una parte della popolazione negli Stati Uniti ha visto il proprio mondo crollare. La loro vita era migliore cinquant’anni fa. Avevano un sindacato, andavano in chiesa, appartenevano a una comunità…Hanno non solo perso denaro e lavoro, ma anche un senso per le loro vite”. Deaton imputa i “morti da disperazione” al “declino della famiglia, della comunità e della religione”.
Che dire, quando si perdono i veri valori e si crede che la felicità e la soluzione di tutte le nostre istanze debba venire dall’ipertecnologia soltanto che non è più a servizio nostro, ma siamo noi al suo servizio... Questo potrebbe essere il prezzo da pagarsi.
Fonte: Il Foglio
Nessun commento:
Posta un commento
Ti preghiamo di inserire sempre almeno il tuo nome di battesimo in ogni commento